Torna

Minibasket

Minibasket Tour 2024: cinque Jamboree per celebrare la bellezza del basket e i suoi valori educativi!

21 Maggio 2024

Una “marmellata di ragazzi”. Una colorata, spensierata e divertente “marmellata di ragazzi”. È questo il significato della parola Jamboree, inventata dal fondatore degli Scout Robert Baden-Powell e presa in prestito dal Minibasket per il suo significato e soprattutto per i valori in essa celati.

Dal 1961, simbolica data di arrivo del Minibasket in Italia, la Federazione Italiana Pallacanestro ha organizzato centinaia di Jamboree nazionali e internazionali lungo tutta la Penisola con l’unico intento di diffondere la pratica del basket attraverso l’incontro di ragazze e ragazzi provenienti da tutti i Paesi. E non è un caso che oggi il Minibasket italiano sia un punto di riferimento in Europa e nel mondo. Un riconoscimento giunto dalla FIBA, la Federazione Internazionale, e da numerose Federazioni cestistiche internazionali, dal Kosovo alla Danimarca, che con cadenza regolare chiamano i nostri istruttori per far evolvere il proprio movimento.

L’estate che sta per cominciare vedrà la partenza del Minibasket Tour 2024, una serie di cinque Jamboree dedicati alla promozione delle attività del Settore, ai valori educativi e formativi che ne rappresentano i principi fondanti.
Cinque feste in cinque località italiane, Ponza (Lazio), Alba (Piemonte), Catania (Sicilia), Caorle (Veneto) e Potenza (Basilicata) per celebrare, giocando, il Gioco-Sport della FIP.

Quest’anno – le parole di Margaret Gonnella, Vicepresidente FIP e responsabile Settore Minibasket – ci aspetta un vero e proprio tour in giro per l’Italia. Stiamo registrando numeri straordinari, che addirittura sfiorano i 150mila tesserati. Un vero e proprio boom che ci fa capire quanta voglia ci sia del progetto #minibasketforlife, dove il gioco diventa l’occasione per socializzare, condividere, fare squadra. E così abbiamo scelto di “darci il cinque”, per alimentare tutto questo entusiasmo. Cinque eventi per incontrare tutti, cinque Jamboree per diffondere ovunque il Gioco-Sport più bello del mondo”.

Alla base dell’accertata crescita numerica dei tesserati (+8% di mini-atleti e +4.75% di mini-atlete a fine 2023), che per la FIP significa allargare la base di coloro che scelgono di giocare a pallacanestro preferendola ad altre discipline, c’è la consapevolezza che il Minibasket possa davvero essere uno strumento utile non solo per fare attività fisica ma anche e soprattutto per imparare a crescere seguendo i principi

Negli ultimi anni – ha detto il Responsabile Nazionale Minibasket Maurizio Cremonini – ci siamo dati una direzione che è quella di orientare i nostri bambini e i loro allenatori verso l’educazione alla vita prima ancora che allo sport e al basket. Da questo pensiero, in cui crediamo fermamente, nasce il #Minibasketforlife, un modo di intendere la pratica sportiva che amplia i propri orizzonti anche a temi fondamentali nella crescita individuale delle bambine e dei bambini come il rispetto per il prossimo, la tutela dell’ambiente, l’istruzione, l’inclusione, la sana alimentazione e il corretto stile di vita. Il Settore Minibasket FIP in questi anni si è mosso su questo sentiero affiancando ai corsi per Istruttori, determinanti nell’approccio ai minori, una serie di iniziative sviluppate con gli enti preposti, MIUR e Legambiente tra gli altri, e con volti noti del nostro sport”.

I 5 Jamboree 2024

Isola di Ponza (Lazio), 23/26 maggio
Una delle perle più belle del Mar Tirreno centrale. Ponza è la più grande delle isole dell’arcipelago che porta il suo nome e offre scorci mozzafiato su un mare meraviglioso all’ombra del monte Schiavone. Dal 23 al 26 maggio gli Esordienti di Lazio, Campania, Toscana, Umbria, Sardegna e Molise si ritroveranno per la prima tappa del Tour scoprendo uno dei posti più belli del nostro Paese.

Alba (Piemonte), 31 maggio/2 giugno
Nel cuore delle Langhe per vivere un fine settimana ricchissimo di basket. Gli Esordienti di Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia potranno giocare a Minibasket circondati anche dallo spettacolo del basket 3×3 che proprio ad Alba negli stessi giorni farà partire l’Estathè 3×3 Italia Streetbasket Circuit, il Circuito dei tornei federali su centinaia di playground in tutto il Paese. Tre giorni di basket in tutte le sue forme migliori.

Catania (Sicilia), 14/16 giugno
Lo splendore delle bellezze siciliane e un tocco di internazionalità con la partecipazione di squadre provenienti dalla Danimarca e dalla Repubblica Ceca. Cechi e danesi giocheranno con 20 formazioni provenienti da tutta l’isola, mini-cestisti e mini-cestiste calabresi e una rappresentativa che scenderà in Sicilia da Borgomanero.

Caorle (Veneto), 21/23 giugno
Mare da Bandiera Blu a pochi passi dall’incantevole Venezia. In questo contesto e all’alba dell’estate, gli Esordienti e Scoiattoli di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna si sfideranno nella penultima tappa del Tour 2024.

Potenza (Basilicata), 28/30 giugno
La tappa conclusiva nell’alta Valle del Basento, dove si tireranno le somme e si stileranno le classifiche finali anche se in pochi ci faranno caso perché il vero senso del Tour è quello di partecipare per portare il proprio mattoncino per il bene del proprio Team itinerante. La “Città delle Cento Scale”, Capoluogo di Regione più alto d’Italia, chiuderà il Tour 2024 ospitando gli Esordienti di Basilicata, Puglia, Marche e Abruzzo.

Il Regolamento del Minibasket Tour 2024

Le squadre partecipanti ad ogni evento, sia le rappresentative regionali che le squadre partecipanti ai diversi Jamboree organizzati dai Comitati Regionali di Lazio-Piemonte-Sicilia-Veneto e Basilicata nelle tappe del Tour, verranno assegnate, tramite sorteggio, ad uno dei 2 gruppi di riferimento, AZZURRO o BIANCO, colori delle nostre Nazionali. Al termine di ogni tappa, tenendo conto dei risultati delle partite e degli eventi collaterali previsti, verranno assegnati tre (3) punti al gruppo vincente e un (1) punto al gruppo perdente. In occasione dell’ultima tappa di Potenza verrà decretata la “maglia vincente” del Minibasket Tour 2024.

Le rappresentative regionali, come da indicazione del Settore Minibasket FIP, non sono selezioni di talenti precoci ma squadre composte da ragazze e ragazzi che hanno saputo dimostrare, con il loro impegno e con il comportamento, una relazione positiva con le prime esperienze agonistiche.

Tutti i partecipanti, gli Istruttori (categoria che ha fatto registrare un significativo +12% rispetto al 2022), i genitori, tutte le bambine e i bambini del Minibasket potranno vedere sul sito federale le immagini e i video che racconteranno il cammino del Tour, il punteggio progressivo e la comunicazione finale del gruppo vincente!

QUI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DAI CAMPI!!

Fonte: Ufficio Stampa Fip