Torna

Comitato Sardegna

Al via a Sestu l’edizione numero 38 del “Trofeo Segni”

15 Aprile 2025

E’ una tradizione che si rinnova, quella del Trofeo Segni giunto all’edizione numero 38, organizzato come ogni anno dalla Società Astro e considerato tra le più longeve manifestazioni di basket giovanile, che si svolge in Italia, soprattutto nel periodo pasquale. Due le categorie che daranno vita all’iniziativa che si svolgerà dal 17 al 19 aprile a Sestu all’interno del PalaMellano (alcune gare di disputeranno al PalaCep e nell’impianto del Genneruxi in via Zagabria).

Per quanto riguarda il torneo maschile sono coinvolti i ragazzi della categoria U15, mentre tra le ragazze scenderanno in campo le under 14. In tutto sono 12 le formazioni presenti al “Segni 2025”, 8 in campo maschile e 4 in quello femminile. Come sempre alle formazioni isolane si affiancano compagini provenienti dalla penisola: Morbegno, Academy Firenze, Roma Eur, Esquilino Roma (partecipa anche nel torneo femminile) e Pallacanestro Femminile Firenze. Le squadre sarde che parteciperanno al torneo sono: Esperia/Olimpia Cagliari, Polisportiva Genneruxi, Ferrini Quartu e Astro (anche tra le donne) e G.S.O. Elmas. Come da tradizione, anche nell’edizione di quest’anno, la formula collaudata mette al centro l’incontro tra sport e ospitalità: le squadre provenienti dalla penisola, verranno ospitate dalle famiglie delle squadre isolane, in un’esperienza unica che unisce competizione e legami umani.

Si parte domani mercoledì 16 al PalaMellano (si parte alle 20), con la cerimonia di inaugurazione, per poi proseguire con due intense giornate di gare tra giovedì e venerdì. Venerdì sera si terranno le premiazioni, mentre sabato 19 chiuderà l’evento la sempre attesa gita a Torre delle Stelle, momento simbolico che da sempre suggella l’esperienza di amicizia e condivisione che il Trofeo Segni rappresenta.

L’entusiasmo e la passione che il Presidente Riccardo Fiorelli ha ereditato dall’ormai immarcescibile Ermanno IACI, fondatore ed anima di codesto sodalizio, unitamente ai dirigenti e collaboratori, sono visibili nell’ammirevole sforzo che tutti profondono in questo torneo giovanile – ha detto il presidente del Comitato regionale della Fip Sardegna Salvatore Serra – La peculiarità e lo spirito di questa manifestazione è ormai nota a tutti. I giovani atleti ed atlete avranno l’opportunità di condividere esperienze sportive e sociali di cui faranno tesoro nel percorso di crescita sociale e sportivo di ognuno di loro. Un’importante occasione per valorizzare il talento di giovani promesse del basket, offrendo un momento di grande rilevanza per la promozione dello sport e dei suoi valori fondamentali. Il Comitato Regionale F.I.P Sardegna, augura un felice svolgimento della manifestazione all’insegna della lealtà e sportività, qualità che il mondo del basket insegue per la formazione di atleti e futuri cittadini”.

Il torneo comincia giovedì alle 9:15 con le ragazze. Al PalaMellano  di Sestu, si scontreranno l’Elmas e l’Esquilino Roma. Tra i maschi, invece, prima sfida del “Segni” è in programma al PalaCep alle 9:30 tra Esperia e Roma Eur.

L’augurio di buon divertimento anche da parte del presidente dell’Astro Riccardo Fiorelli: “Auguro a tutti di godersi il Trofeo Segni nel miglior modo possibile, gioendo del divertimento di tutti i ragazzi e le ragazze che parteciperanno. Quando nel 1985 festeggiammo la prima edizione con la partecipazione dell’Athena Roma, mai avrei immaginato che nel 2025 saremmo stati qui a celebrare la 38ª edizione. In tutti questi anni il Trofeo ha saputo mantenere vivo il suo spirito originale: un evento sportivo che è anche festa, incontro, legame. Un grazie speciale alle Società che ci accompagnano, ai miei insostituibili collaboratori, e soprattutto alle famiglie sarde che aprono ogni anno le porte di casa con il cuore, dando a questa manifestazione la sua identità più autentica.

Per finire due parole anche da parte di Ermanno Iaci, presidente onorario dell’Astro e padre fondatore del Trofeo Segni.

Quando nel 1985 partimmo con il “Segni” (con squadre continentali) mai avrei pensato che nel 2025 ci saremmo ritrovati, con l’edizione numero 38 ad accogliere questa bellissima festa di sport e non solo. Chi ha avuto modo di conoscerci, sa che all’interno di questo evento trapela il senso di amicizia e di festosa kermesse sportiva. Questo grazie alle società che nel corso degli anni vi hanno partecipato e che parteciperanno e alle famiglie che aprono le case a questi splendidi ragazzi, con affetto e con l’ospitalità che contraddistingue il popolo sardo”.