Torna

Ufficio Stampa

Due progetti per il basket femminile tenuti a Elmas da Andrea Capobianco e Giovanni Lucchesi

29 Gennaio 2025

Una due giorni di intenso lavoro che ha coinvolto 69 giovani tesserate per le società di tutta l’isola. Un nutrito numero di allenatori e preparatori fisici isolani, coordinati rispettivamente da Alberto Bonu Referente Tecnico Territoriale Femminile e Simone Porta. Con loro anche Francesca Amadasi allenatore dell’Academy femminile e poi gli attori principali: Andrea Capobianco e Giovanni Lucchesi, accompagnati dal dirigente FIP Roberto Brunamonti. Questi i numeri della due giorni di allenamenti svolti a Elmas all’interno del Pala Del Rio in via Giliacquas, dedicati a due progetti di basket giovanile femminile, promossi dal Settore Squadre Nazionali Femminile in collaborazione con la FIP Sardegna. Il primo progetto, su cui si è lavorato, è denominato “Torniamo alla Base”. Un titolo emblematico per una particolare iniziativa voluta dallo stesso Settore Squadre Nazionali e dedicata alla crescita di tutti i settori giovanili sparsi sul territorio nazionale. Un progetto che ha portato il Commissario tecnico della Nazionale Femminile Andrea Capobianco a visionare, nell’incontro di Elmas, ben 32 prospetti che partecipano ai campionati Under 17 e 19.

Un progetto che parte dalla base per creare prima di tutto tanto entusiasmo – dice il CT dell’Italdonne Andrea Capobianco – e, sulla base del lavoro fatto con le due annate, l’entusiasmo non è mancato: sempre presente nelle ragazze. Adesso dobbiamo essere bravi noi a non spegnere questo entusiasmo, ma ad alimentarlo il più possibile. Poi, se girando tra le varie regioni si riesce anche a trovare qualche prospetto interessante che possa servire ad un discorso di Nazionali, ben venga”.

Nella seconda giornata in Sardegna, in campo per gli allenamenti le ragazze convocate per l’Academy femminile. Attività che ha coinvolto le annate 2010 e 2011. A capo del progetto Giovanni Lucchesi Responsabile del Settore Squadre Nazionali Giovanili Femminili. Due turni di allenamenti per un totale di 32 atlete provenienti dalle società del territorio. Con lui anche un nuovo gruppo di allenatori che hanno assistito Lucchesi nel corso della serata.  

Abbiamo fatto questo lavoro a Elmas sicuramente per dare continuità rispetto a quello che abbiamo fatto lo scorso anno -spiega Giovanni Lucchesi -, dove tutto quello che si è fatto è confluito nella manifestazione di Rimini a gennaio con le annate 2010/2011. Abbiamo ripreso il nostro percorso con questo progetto. Sono migliaia di chilometri che facciamo con grandissimo piacere. Dobbiamo e vogliamo vedere assieme alle ragazze che cosa si può fare e se si può andare oltre quelle che sono le nostre abitudini e cercare di trasmettere un pizzico di cultura del Settore Squadre Nazionali. Non certo a sostituire quella cultura che tutte le società italiane lavorando, riescono a fornire alle giocatrici”.

Due giorni di lavoro in campo con i due tecnici Capobianco e Lucchesi, che ha visto, all’interno del Pala Del Rio anche la presenza di un grande della pallacanestro italiana: Roberto Brunamonti dirigente Fip.

Con questi due progetti – precisa Roberto Brunamonti – contiamo di essere presenti in tutta Italia. Siamo stati ben felici di operare in Sardegna e lavorare con delle ragazze che, ho notato, sono motivate e lavorano con impegno. E questo è certamente importante”.

Nel corso degli allenamenti presente a Elmas, anche il presidente della Fip Sardegna Salvatore Serra, il responsabile regionale del CNA Alessandro Muscas e il Referente Tecnico Territoriale Femminile Alberto Bonu.

Sicuramente sono state due giornate molto intense e il bilancio è senza dubbio molto positivo –ammette Alberto Bonu -. Ci tengo a ringraziare principalmente sia coach Andrea Capobianco che Giovanni Lucchesi ma anche Roberto Brunamonti per la loro presenza e disponibilità sia in campo che fuori dal campo con tutte le ragazze e gli allenatori. Tutto è andato nel migliore dei modi, le ragazze hanno avuto modo di impegnarsi, di confrontarsi con le loro pari età in tutta la Sardegna”.

I ringraziamenti finali vanno sicuramente alla società Basket Elmas, al suo presidente Alessandro Del Rio per aver ospitato il Comitato regionale in questa iniziativa, mettendo a disposizione il Pala Del Rio sia per il progetto “Torniamo alla Base” che per l’Academy Femminile.