Torna

Ufficio Stampa

One Day Camp Academy Sardegna. Due giorni di lavoro per i giovani 2010-2011 agli ordini di Giuseppe Mangone

03 Giugno 2024

Si è tenuto a Cagliari, nel week end, il raduno dei cestisti (classe 2010-2011) inseriti nell’ambito del progetto Academy Italia del Settore Squadre Nazionali. Nel One Day Camp Academy Sardegna, in totale hanno partecipato 80 atleti provenienti dalle società affiliate di tutta l’isola. E agli ordini del Responsabile tecnico Academy maschile Giuseppe Mangone, si sono svolte quattro sedute di allenamento di circa due ore, che hanno coinvolto tutti i ragazzi. Indubbiamente un’esperienza importante sia per ciò che riguarda la crescita di ognuno di loro, con l’occasione per socializzare e conoscere coetanei provenienti da ogni parte della regione e soprattutto un modo per curare i dettagli della loro formazione cestistica, sotto la guida di coach Mangone,  del Referente Tecnico Territoriale Nicola Pintonello e del suo staff.

Due intensi giorni di lavoro all’interno degli impianti della Polisportiva Esperia e della S.S. Virtus Cagliari, all’interno dei quali si è proceduto ad effettuare dei test antropometrici ai ragazzi, tenuti dal preparatore Simone Porta assieme a Sara Puddu e Raffaele Piras e poi, la cura dei dettagli con il lavoro sul campo ad opera di Giuseppe Mangone. L’occasione è stata utile anche ai tanti coach presenti all’iniziativa per conoscere anche tecniche di allenamento, in particolare sui fondamentali. “Diciamo che il miglioramento individuale aiuta anche il miglioramento di squadraspiega coach Mangone -. Se i ragazzi a questa età prendono coscienza che magari stando un po’ più piegati, prendersi cura di un passaggio o di un palleggio, li fa diventare giocatori più sicuri e ovviamente anche la squadra trarrà beneficio di questa sicurezza. Questo è sicuramente un aspetto importante. Penso che si debba lavorare tanto a quest’età e far prendere coscienza loro di quanto sia importante ampliare il proprio bagaglio con i fondamentali perché poi un domani, ad alto livello, sono aspetti che vengono utilizzati, quasi in autonomia, dai giocatori: Come ad esempio presentarsi al campo per l’allenamento almeno un’ora prima, fare una seduta extra o, magari quando si ha dello spazio libero da impegni, andare in palestra a lavorare per migliorare”.

Due giorni nei quali Giuseppe Mangone e il suo staff non si sono certo tirati indietro lavorando per ore in palestra, nonostante il gran caldo. “Per è un piacere. Ci metto molta passione in quello che faccio per la pallacanestro e cerco di dare tanto, ma sono contento perché sempre dai ragazzi ricevo tanto. A livello mentale quello di stare con i ragazzi e lavorare con loro per farli crescere e migliorare è sicuramente come un motore che si alimenta di continuo e non si ferma mai”.

Ma alla fine Giuseppe Mangone si sofferma nel fare un bilancio dei due giorni: “Sono davvero soddisfatto perché ho trovato dei ragazzi disponibili nel lavorare, attenti, o meglio hanno fatto uno sforzo per diventare più attenti. A questa età è normale che vi siano problemi di attenzione però ho notato che nel corso delle varie sedute tutti hanno fatto un piccolo sforzo per essere… migliori. Due giorni assolutamente positivi”.

Da sabato pomeriggio, quando si è partiti con il One Day Camp Academy Sardegna presenti un nutrito numero di coach isolani che Giuseppe Mangone ha voluto conoscere, presentati da Sandro Muscas dirigente del Comitato nel corso del Camp, ma anche responsabile regionale degli allenatori. “A nome mio e del Comitatoha detto al termine delle due giornate di lavori Sandro Muscas ringrazio il Responsabile tecnico del progetto Academy Giuseppe Mangone, per la grande disponibilità e professionalità dimostrata. Sono stati due giorni intensi e proficui che i ragazzi hanno vissuto con partecipazione ed entusiasmo. Grazie esteso anche ai genitori che hanno permesso ai propri figli di vivere questa bellissima esperienza.”.

Ovviamente nei due giorni di lavori presente anche il presidente del Comitato regionale della Fip Salvatore Serra. “Anzitutto –ha precisato il presidente Serra – voglio ringraziare il Settore Squadre Nazionali e Giuseppe Mangone per avere dato agli 80 ragazzi convocati la possibilità di fare due ore di allenamento di alto livello e intensità. Per loro è stato un momento di crescita che, sono certo, porteranno stretto nel loro bagaglio di giocatori. Grazie all’RTT Nicola Pintonello e lo staff che hanno lavorato con grande impegno e disponibilità. Ringrazio anche le società Esperia Cagliari e Virtus Cagliari per aver messo a disposizione i campi per gli allenamenti dell’Academy e da ultimo il mio sentito ringraziamento va alle società isolane, ai ragazzi che hanno partecipato con impegno e voglia di migliorare e ovviamente grazie ai genitori che li hanno accompagnati in questa avventura”.

Per chiudere anche i ringraziamenti da parte del RTT Maschile Nicola Pintonello. “Il mio grazie va a Giuseppe Mangone, al Comitato regionale, allo staff, ai ragazzi e alle loro famiglie e alle società che lavorano quotidianamente con i ragazzi.. Sono stati due giorni di attività formativa, sia per i convocati, ma anche per gli allenatori presenti e ovviamente anche per il nostro staff. Una grande occasione che ci ha permesso di confrontarci con il Referente tecnico nazionale che ovviamente ha la possibilità di girare in tutte le regioni e questo ci consente di avere un feedback, sia sul lavoro che viene svolto nelle altre regioni, ma anche sul livello che possiamo raggiungere, su dove dobbiamo migliorare, su dove dobbiamo lavorare per migliorare. Sicuramente un esperienza positiva e molto formativa e molto importante per la quale siamo contenti e orgogliosi. Gli obbiettivi, sono quelli di cercare di migliorare ulteriormente il lavoro sul territorio“.

Foto di Andrea Chiaramida per Fip Sardegna